Filippo Turati (Canzo, 26 novembre 1857 – Parigi, 29 marzo 1932) è stato un politico, avvocato e giornalista italiano, figura di spicco del socialismo italiano.
Turati fu uno dei principali fondatori del Partito%20dei%20Lavoratori%20Italiani (poi Partito Socialista Italiano) nel 1892 e ne fu un leader carismatico per molti anni. La sua linea politica era improntata al riformismo, cercando di conciliare gli ideali socialisti con la graduale conquista di riforme sociali e politiche all'interno del sistema parlamentare.
La sua attività politica si concentrò sulla difesa dei diritti dei lavoratori, promuovendo legislazioni a tutela del lavoro minorile, femminile e in generale per migliorare le condizioni di vita delle classi operaie. Fu un acceso sostenitore del suffragio universale e della democrazia.
Un evento significativo nella sua vita fu il legame sentimentale e politico con Anna%20Kuliscioff, una rivoluzionaria russa che ebbe un ruolo cruciale nella sua formazione ideologica e nell'organizzazione del movimento socialista italiano.
Negli anni del fascismo, Turati si oppose fermamente al regime di Benito Mussolini e fu costretto all'esilio in Francia nel 1926. Morì a Parigi nel 1932. La sua figura rimane un simbolo del socialismo riformista e della lotta per la giustizia sociale in Italia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page